Chiesa del Gesù Nuovo
Da New Parking P-ONE è possibile raggiungere la chiesa del Gesù Nuovo in 40 minuti a piedi (3,2 Km) o 28 minuti di metro.


La chiesa del Gesù Nuovo è un singolare esempio di dimora nobiliare trasformato in edificio ecclesiastico.
La Chiesa si apre sull’omonima piazza del Gesù Nuovo, una delle piazze-simbolo del centro storico di Napoli, attraversata dalla celebre Spaccanapoli.
Di fianco al Gesù Nuovo c’è la Chiesa di Santa Chiara, un antico edificio un pò gotico e un pò barocco.
La chiesa apre al culto nel 1597, mentre la consacrazione avviene solo il 7 ottobre 1601. Anche se dedicata alla Madonna Immacolata è chiamata “del Gesù Nuovo”, per distinguerla da una chiesa già esistente, divenuta per l’occasione “del Gesù Vecchio”.
Il Gesù Nuovo nei secoli ha subito vari danni, ma se ne è sempre tirata bene. Durante un bombardamento nella seconda guerra mondiale una bomba cadde sul soffitto della navata centrale rimanendo miracolosamente inesplosa.
Oggi la bomba è esposta all’interno della chiesa.
Sul bugnato della facciata del Gesù Nuovo sono incise lettere dell’alfabeto aramaico, di circa dieci centimetri, corrispondenti a note musicali per strumenti a plettro.
La composizione, intitolata “Enigma”, dura circa tre quarti d’ora e va letta da destra a sinistra e dal basso verso l’alto.
Una leggenda racconta che il bugnato è stato “montato” al contrario, attirando così energie negative; forse è per questo motivo che la Chiesa, negli secoli, ha subito molti incidenti e crolli.
